Scarico fumi e normative canne fumarie: guida alle tipologie e regole
Quando si procede all’installazione di un impianto di riscaldamento o di un generatore di calore, uno degli aspetti più importanti da considerare riguarda il sistema di scarico fumi e le relative normative delle canne fumarie. Questo elemento non solo è indispensabile per garantire la sicurezza dell’impianto, ma è anche obbligatorio per rispettare le leggi vigenti.
Vediamo insieme cosa bisogna sapere su questo tema, dalle tipologie di scarico fumi alle verifiche preliminari necessarie per un’installazione conforme alla normativa.
Importanza delle normative per le canne fumarie
Le normative sulle canne fumarie sono state introdotte per tutelare sia la sicurezza degli edifici che delle persone che vi abitano. Queste regolano ogni fase dell’installazione, dall’idoneità degli interventi fino al corretto smaltimento dei fumi. Non rispettare tali normative può portare a sanzioni legali e compromettere la sicurezza dell’impianto.
È fondamentale per ogni installatore essere aggiornato sulle ultime regole in vigore. Attualmente, la normativa di riferimento è rappresentata dal DM 37/2008, che disciplina l'installazione, la trasformazione, l'ampliamento e la manutenzione degli impianti all'interno degli edifici, comprese le canne fumarie.
Oltre al DM 37/2008, il professionista deve seguire ciò che è previsto dalle norme UNI come la UNI 7129, che tratta impianti a gas destinati alla produzione di calore o alla cottura, e la UNI 10845, più specifica per i sistemi di evacuazione fumi.
Verifiche preliminari
Prima di procedere con l’installazione dei tubi per l’evacuazione fumi, è essenziale effettuare un’accurata analisi preliminare. Questo passaggio non solo garantisce la regolarità dei lavori, ma minimizza anche il rischio di errori o situazioni non a norma.
1. Verifica dell’idoneità della zona d’installazione
Il primo passo è verificare se l’area destinata all’impianto è adatta all’installazione. Per esempio, bisogna rispettare una certa distanza da edifici o strutture adiacenti per non ostacolare la corretta dispersione dei fumi.
2. Controllo di apparecchi preesistenti
Se nell’ambiente sono già presenti altri apparecchi che necessitano di sistemi di evacuazione fumi, è opportuno valutarne le caratteristiche. L’inserimento di un nuovo generatore deve avvenire in modo da evitare interferenze con i dispositivi esistenti e rispettare le leggi.
3. Verifica delle funzioni del generatore di calore
Un altro elemento da controllare è la capacità del generatore di calore di interfacciarsi correttamente con il sistema di evacuazione. Ciò include la possibilità di effettuare le operazioni di caricamento e manutenzione senza restrizioni.
4. Valutazione sul sistema di evacuazione dei fumi
Infine, è necessario accertare la presenza e l’idoneità di un sistema dedicato. Questo sistema deve garantire la corretta espulsione dei fumi verso l’esterno e rispettare tutte le specifiche tecniche richieste dalle normative.
Tipologie di sistemi di scarico fumi
Esistono diverse soluzioni per lo scarico fumi, ognuna con peculiarità adatte a specifiche situazioni. Ecco quelle più comuni:
- Tiro naturale: questo sistema utilizza il movimento dell’aria calda verso l’alto per evacuare i fumi dall’ambiente di combustione. È semplice ed efficace, ma richiede un’attenta progettazione per evitare problemi come il ritorno dei gas.
- Tiro forzato: qui l’espulsione dei fumi è facilitata da un ventilatore che spinge i gas verso l’esterno. È ideale per gli impianti più complessi o che non possono usufruire di un tiro naturale efficace.
- Sistemi coassiali: i sistemi coassiali sono composti da un doppio tubo in cui uno trasporta i fumi verso l’esterno e l’altro garantisce l’afflusso d’aria. Questi sono perfetti per apparecchi a camera stagna.
- Sistemi a condensazione: nel caso di caldaie moderne, il sistema di evacuazione deve essere resistente all’azione corrosiva dei fumi condensanti. Per questo vengono adottati materiali come l’acciaio inox o il polipropilene.
Perché affidarsi a professionisti
L’installazione di un sistema di scarico fumi richiede competenze tecniche e conoscenze approfondite delle normative. Rivolgersi a professionisti qualificati non solo garantisce la conformità ai requisiti legali, ma assicura anche un funzionamento ottimale e una lunga durata dell’impianto.
Un professionista esperto sarà in grado di:
- Eseguire sopralluoghi accurati;
- Guidare nella scelta della soluzione più adatta alle esigenze specifiche;
- Effettuare un’installazione a regola d’arte.
Conclusioni
Il rispetto delle normative per lo scarico fumi è fondamentale per realizzare un impianto sicuro, efficiente e a norma di legge. Dalle verifiche preliminari alla scelta delle tipologie più adatte, ogni fase richiede attenzione e conoscenze tecniche specifiche.
Se stai pensando di installare un nuovo impianto o aggiornare quello esistente, non affidarti al caso. Ricorda che un sistema progettato e installato correttamente può prevenire problemi futuri e garantire un funzionamento impeccabile.








